Regolamento

ISCRIZIONE

  • I responsabili sportivi scelti di ogni chiesa, sono responsabili del rapporto con le squadre della chiesa e dei rispettivi allenatori, sono responsabili che ogni squadra rispetti i requisiti di età per divisione, si occuperanno di comunicare, iscrivere e raccogliere le quote di iscrizione delle squadre.
  • I responsabili sportivi scelti dalla chiesa possono anche svolgere la funzione di allenatori e previa comunicazione anche di giocatori.
  • L’allenatore comunica ai responsabili sportivi della chiesa la partecipazione della squadra, i quali forniranno alla Commissione entro data da definire (con iscrizione al Form)
    • Quota di partecipazione
    • Nome Chiesa (range età squadra: divisione superiori o divisione giovani)
    • File Excel dell’intera Rosa via mail (info@coftamilano.com), con Nome, Cognome e data di nascita di ogni membro della squadra e nome dell’allenatore.
    • Ogni chiesa avrà un limite di iscrizione di 3 squadre, e ogni squadra deve essere composta da allenatori e giocatori diversi.
  • Le squadre devono essere composte da:
    • Almeno 1, o massimo 4 allenatori (In campo potranno stare solo 2 allenatori, e senza allenatore la squadra non può giocare le partite)
    • Almeno 7 giocatori
  • Scegliendo di iscriversi al torneo, tutte le squadre si impegnano a partecipare a ogni partita del torneo nelle date prestabilite. Non sarà possibile rinviare le partite per alcun motivo.
  • È responsabilità dell’allenatore che i ragazzi che partecipano siano ragazzi della chiesa e che abbiano svolto la Liturgia. La non partecipazione porterà la penalità per il giocatore di saltare 1 tempo (metà partita). I responsabili dovranno assicurarsi di far rispettare questa regola

Fasce d’età


Superiori: Max nati nel 2005 - SOLO per la squadra che non riesce a raggiungere i 7 giocatori minimi per iscriversi, può aggregare alla squadra fino a un massimo di 2 giocatori che superano il limite d’età (Max 2004), previa comunicazione anticipata ad inizio torneo.
Giovani: Nati nel 2005 e tutti gli anni precedenti

STRUTTURA TORNEO

La competizione è divisa in due fasi: Fase Campionato + Fase Finale

Fase Campionato

Se sarà possibile ogni squadra sfiderà tutte le partecipanti almeno una volta. In caso di iscrizioni numerose, ogni squadra parteciperà a un numero di partite prestabilito (sfide a sorteggio) in base alla quantità di squadre iscritte e al tempo a disposizione.

Si ottengono 3 punti per ogni vittoria, 1 punto per ogni pareggio e nessun punto per le sconfitte.
In caso di parità di punti tra una o più squadre la classifica è stabilita secondo i seguenti criteri in ordine gerarchico:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Goal fatti in generale
  • Goal subiti in generale
Fase Finale

Una volta chiuse le iscrizioni, sarà stabilito e comunicato quante squadre si qualificheranno alla fase finale.

Le squadre qualificate si affrontano in partite ad eliminazione diretta fino a decretare un vincitore.

SVOLGIMENTO PARTITE

  • Maglie: Le squadre devono dotarsi di una propria maglia, definendo il colore in anticipo. Tutti i giocatori devono assolutamente indossare il colore di maglia preventivamente stabilito, senza nessuna eccezione. I giocatori senza la maglia stabilita non possono giocare. La maglia di squadra deve essere chiaramente distinguibile nei colori rispetto a quella avversaria, per questo ogni squadra deve presentarsi sempre con delle pettorine di scorta.
  • Palloni: Ogni squadra si deve attrezzare procurandosi 2 palloni che verranno usati durante il corso delle proprie partite.
  • Il tempo regolamentare di gioco è di 50 minuti a partita (due tempi da 25 minuti con eventuale recupero).
  • Calcio d’inizio: L'orario indicato nel calendario è l'orario del calcio d'inizio. Presentarsi sempre mezz'ora prima per il riconoscimento, riscaldamento, ecc.
    - Se un giocatore fa tardi la squadra gioca 10 minuti con un giocatore in meno.
    - Se una squadra fa tardi l’arbitro accorcia il tempo.
    Il possesso di palla iniziale si determina con il lancio di una monetina e i 2 capitani scelgono testa o croce.
  • È consentito un numero illimitato di sostituzioni a gioco fermo, con permesso dell’arbitro. Il giocatore che viene sostituito può rientrare nel corso della gara.
  • Non c’è la regola del fuorigioco.
  • La distanza minima a cui si devono attenere i difensori in un calcio di punizione o rinvio dal fondo è di 6 metri.
  • Su retropassaggio di piede, il portiere può prendere il pallone con le mani solo una volta, la successiva è considerata fallo indiretto. In altre parole non vale l’uno-due diretto con il difensore. Su retropassaggio di testa, invece, sì. Il retropassaggio da rimessa laterale è compreso in questa regola.
  • Vale il gol da dietro la metà campo.
  • La rimessa dal fondo deve essere effettuata con palla ferma, a terra.
  • Il gol diretto segnato con una rimessa dal fondo è valido.
  • Le rimesse laterali vengono battute con le mani. Se nessun giocatore tocca il pallone rimesso in gioco ed esso finisce in rete, il gol non è regolare e quindi da annullare. In questo caso si ripartirà con la rimessa dal fondo del portiere.
  • Su calcio d’angolo è ammesso il gol diretto.
AMMONIZIONI ED ESPULSIONI (VALIDO PER GIOCATORI E ALLENATORI)
  • GIALLO: a discrezione dell’arbitro in caso di un fallo, perdita di tempo, linguaggio volgare e offensivo, o un comportamento scorretto durante la partita, a danno di arbitro/giocatore/allenatore/tifosi.
  • DOPPIO GIALLO: come il GIALLO, ma con ripetuti comportamenti scorretti, comporta al giocatore di uscire dal campo per 5 minuti, la squadra rimane in inferiorità numerica per 5 minuti e dopo potrà scegliere se far rientrare il giocatore ammonito o altro giocatore. In caso di allenatore, data la responsabilità maggiore, comporterà l’abbandono della partita.
  • ROSSO DIRETTO: a discrezione dell’arbitro per falli particolari, comportamento antisportivo o casi eccessivi di comportamento da GIALLO, comporta al giocatore l’abbandono della partita, la squadra rimarrà in inferiorità numerica per 10 minuti e dopo potrà scegliere se far entrare un sostituto. In caso di allenatore, data la responsabilità maggiore, comporterà l’abbandono della partita e la penalità punti dalla Commissione.

REGOLAMENTO CONDOTTA

  • Questo è un torneo della Chiesa!
  • Scegliendo di partecipare al torneo, tutte le squadre, i partecipanti e le tifoserie si impegnano a rispettare questo regolamento.
  • Tutti devono mantenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri partecipanti (giocatori, arbitri, tifosi avversari).
  • L'uso di linguaggio offensivo è severamente vietato. Gli insulti o le provocazioni sono punite con provvedimenti disciplinari e penalità a danno dell’intera squadra.
  • Solo gli allenatori, i giocatori e l’arbitro possono stare sul campo di gioco e in panchina. Gli spettatori devono stare fuori dalla recinzione del campo.
  • I giocatori, e soprattutto gli allenatori, devono rispettare e accettare le decisioni degli arbitri senza proteste. Ogni giocatore o allenatore espulso deve lasciare il campo di gioco immediatamente.
  • Ogni allenatore ha la responsabilità di mantenere un clima sereno e senza tensioni. L’allenatore è responsabile dei propri giocatori, compresi eventuali comportamenti antisportivi.
  • Spetta solamente all’arbitro stabilire se sono state violate delle regole. Non verranno prese in considerazione accuse da organizzatori, allenatori, giocatori e spettatori.


REGOLE DI FAIRPLAY: Provvedimenti in caso di violazione del regolamento

Allenatori (VEDI SEZIONE AMMONIZIONI/ESPULSIONI)
Se l’allenatore viola le regole di Fairplay, le penalità ricadranno sull’intera squadra sotto forma di punti di penalità o esclusione della squadra dalla partecipazione al torneo. Inoltre ogni violazione delle regole di Fairplay da parte dell’allenatore comporterà l’esclusione di quest’ultimo per 1 giornata. Le penalità sono decise a discrezione della Commissione torneo.

Giocatori (VEDI SEZIONE AMMONIZIONI/ESPULSIONI)
Se un giocatore viola ripetutamente le regole di Fairplay, la penalità sarà l’esclusione dalla partecipazione al torneo, e la sua condotta potrebbe ricadere sull’intera squadra sotto forma di punti di penalità. Le penalità sono decise a discrezione della Commissione torneo.

Tifoseria
I tifosi e gli spettatori sono obbligati al rispetto del Regolamento Condotta (vedi su). Se i tifosi violano le regole di Fairplay, queste ricadranno sull’intera squadra, ciò comporterà penalità sotto forma di punti di penalità o esclusione della squadra dalla partecipazione al torneo.
Le penalità sono decise a discrezione della commissione torneo seguito consulta.
Si chiede il rispetto dei propri fratelli, e il rispetto degli spazi di gioco.
Non si accetterà alcuno scontro con altri tifosi, arbitri, giocatori o allenatori, o qualunque forma di maleducazione, di offesa, oltraggio, comportamento illecito o tifo eccessivo (clacson o altro strumento musicale) che sfiguri l’immagine buona e santa della Chiesa.
I responsabili sportivi e gli allenatori devono essere a conoscenza che a causa della tifoseria o di qualunque spettatore, anche in forma singola, che danneggerà l’immagine della Chiesa, sarà responsabile dell’esclusione della propria squadra dal torneo.

PREMIAZIONI e trofei per:

  • Squadra vincitrice
  • Vincitore Classifica Marcatori
  • Guanto d'oro
  • MVP Torneo
  • Premio Fairplay